top of page

ENERGIA SOLARE: FOTOVOLTAICO, AGRIVOLTAICO E AGRISOLARE

​

Ad oggi la maggior parte dell’energia elettrica è stata prodotta attraverso l’impiego di fonti fossili che, oltre ad essere esauribili rilasciano in atmosfera ingenti quantità di CO2, principale causa del surriscaldamento globale e del cambiamento climatico.

 

Negli ultimi decenni si è dunque sviluppato un notevole interesse nei confronti delle energie rinnovabili, ovvero prodotte da fonti che per loro natura si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate. Naturalmente la continua crescita di richiesta energetica ha promosso ancor più lo sviluppo e la ricerca di nuove tecnologie nell’ambito dello sfruttamento di tali fonti, come i pannelli fotovoltaici.

 

Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico che sfrutta l’energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. L’effetto fotovoltaico è un fenomeno completamente naturale, tipico di un materiale semiconduttore opportunamente trattato, capace di generare corrente elettrica quando viene investito da luce solare.

Il ricorso al fotovoltaico nasce dall’esigenza di coniugare la produzione di energia pulita e rinnovabile con la tutela ambientale, oltre al risparmio di combustibili fossili e all’azzeramento delle emissioni di CO2.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

Nell’ottica di una transizione energetica verso fonti rinnovabili, lo scopo dell’agrivoltaico e dell'agrisolare è favorire la migliore integrazione tra produzione agricola ed energia solare, migliorando la qualità del suolo per il territorio e le comunità locali, mitigando gli effetti della crisi climatica in agricoltura e favorendo la biodiversità della flora e della fauna. 


Come definito dal decreto legislativo n. 199/2021 di recepimento della direttiva RED II, (linee guida del Ministero della Transizione Ecologica-CIRCOLARE N. 541/2022) l’Italia si pone come obiettivo quello di accelerare il percorso di crescita sostenibile del Paese, al fine di raggiungere gli obiettivi europei al 2030 e al 2050. L’obiettivo suddetto è perseguito in coerenza con le indicazioni del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e tenendo conto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In tale ambito, risulta di particolare importanza individuare percorsi sostenibili per la realizzazione delle infrastrutture energetiche necessarie, che consentano di coniugare l’esigenza di rispetto dell’ambiente e del territorio con quella di raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.  Fra i diversi punti da affrontare vi è certamente quello dell’integrazione degli impianti a fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaici, realizzati su suolo agricolo. 

​

Una delle soluzioni emergenti è quella di realizzare impianti c.d. "agrivoltaici”, ovvero impianti fotovoltaici che consentano di preservare la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale sul sito di installazione, garantendo, al contempo, una buona produzione energetica da fonti rinnovabili. Più consolidati sono invece gli impianti "agrisolari" che vedono l'utilizzo delle strutture al servizio delle attività agricole (stalle, capannoni, tettoie, etc) per l'installazione degli impianti fotovoltaici. 

 

A riguardo, è stata anche prevista, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, una specifica misura, con l’obiettivo di sperimentare le modalità più avanzate di realizzazione di tale tipologia di impianti e monitorarne gli effetti. Il tema è rilevante e merita di essere affrontato in via generale, anche guardando al processo di individuazione delle c.d. “aree idonee” all’installazione degli impianti a fonti rinnovabili, previsto dal decreto legislativo n. 199 del 2021 e, dunque, ai diversi livelli possibili di realizzazione di impianti fotovoltaici in area agricola, ivi inclusa quella prevista dal PNRR. In tutti i casi, gli impianti agrivoltaici costituiscono possibili soluzioni virtuose e migliorative rispetto alla realizzazione di impianti fotovoltaici standard.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Venice Impact Investments srl 

Via Pertini 1, 40033 Casalecchio di Reno (BO) Italia 

Telefono: +39 051 0364750 

Email: info@veniceimpact.com

Pec: veniceimpact@pec.it

P. IVA: 03989731207

© 2022 -2023-2024

Venice Impact srl - Tutti i diritti riservati

bottom of page